Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Brexit, i medici scarseggiano: troppe restrizioni all'immigrazione

Professione Redazione DottNet | 27/04/2018 19:03

Vertici degli ospedali contro le politiche dei governi Tory, nuove polemiche

Governo Tory britannico ancora nel mirino per le rigide restrizioni sull'immigrazione e il clima di 'ostilità' creato dalla burocrazia del ministero dell'Interno (Home Office) per scoraggiare in teoria i flussi "illegali". Stavolta a protestare sono i vertici degli ospedali pubblico dell'Nhs, il servizio sanitario del Regno, ormai endemicamente a corto di fondi e personale a causa dei tagli dell'austerity, ma ora in difficoltà anche a reclutare medici dall'estero. In una lettera aperta indirizzata ai ministri dell'Interno e della Sanità, Amber Rudd e Jeremy Hunt, i responsabili sanitari denunciano rischi sull'efficienza del servizio per non aver potuto assumere decine di medici qualificati extraeuropei i quali avevano presentato domanda d'ingresso nel Regno in modo del tutto legale salvo vedersi negato il visto per imprecisate ragioni di "interesse nazionale".

pubblicità

Alla protesta fa da sfondo fra gli altri il caso di 100 dottori indiani chiamati da vari ospedali, ma poi respinti dall'Home Office. La vicenda non ha a che fare con la Brexit riferendosi a migranti extracomunitari, ma alcune voci temono che il divorzio da Bruxelles possa in futuro peggiorare ancora la situazione. La Rudd è già sotto accusa con tanto di richieste di dimissioni delle opposizioni - al pari della premier Theresa May, ministra dell'Interno per sei anni e artefice del pugno di ferro sull'immigrazione - per lo scandalo dei diritti negati senza giustificazione ai migranti caraibici storici della cosiddetta Windrush Generation.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti